Da: “Il Corriere della Sera” di mercoledì 9 febbraio 2000 Malato muore dentro un armadio “Allo Spallanzani vengono spacciate sostanze stupefacenti, lo sanno medici e infermieri che però sono terrorizzati”. Lo hanno sostenuto Massimo Barra, direttore di Villa Maraini, il responsabile dell’unità Hiv della Fondazione Roberto Presciutti e un volontario da poco dimesso dal reparto […]
Tag Archives | 2000
Cadavere in armadio ospedale: Barra, in corsia arriva droga
Da: “ANSA” – Roma, 8 febbraio 2000 “Nell’ ospedale Spallanzani vengono spacciate sostanze stupefacenti, lo sanno medici ed infermieri che però sono terrorizzati dagli spacciatori”. Lo hanno sostenuto Massimo Barra, direttore della Fondazione Villa Maraini, centro per il recupero dei tossicodipendenti, il responsabile dell’ unita’ Hiv di Villa Maraini Roberto Presciutti ed un volontario da […]
Carceri: Villa Maraini a Corleone, senza metadone si muore
Da: “ANSA” – Roma, 30 marzo 2000 A Regina Coeli i detenuti tossicodipendenti continuano a morire per la mancata somministrazione di metadone e il caso Ciuffreda è solo l’ ultimo anello di questa “catena della morte”. A denunciare “storie di morti annunciate” per il mancato uso del farmaco sono stati stamane gli operatori e gli […]
“Cibo e sonno, da qui si può capire”
Da: “Il Messaggero” dell’11 novembre 2000 – Roma. Risponde l’esperto “Attenzione ai forti cambiamenti del comportamento. A casa, la fase acuta dell’effetto è quasi sempre già finita, ma ci sono strascichi dai segnali inequivocabili”. Massimo Barra, presidente del centro di recupero “Villa Maraini” allerta mamme e papà: di fronte ad un figlio che appare “strano”, […]
L’altolà di Barra, presidente di Villa Maraini
Da: “Il Tempo” di venerdì 28 gennaio 2000 “Sono i cocktail il pericolo maggiore” Il consiglio: “Bere tanta acqua”. IMMEDIATA, quanto inevitabile, la valanga di reazioni che questa sconcertante ricerca ha scatenato. Gli esperti, che da anni combattono il fenomeno droga, puntano il dito sulle nuove frontiere degli stupefacenti. Tra le voci più autorevoli in […]
“Non voglio essere più complice dello sperpero”
Da: “Il Tempo” di lunedì 3 aprile 2000 Le clamorose dimissioni di Massimo Barra dalla Commissione regionale per la lotta alla droga Il direttore di “Villa Maraini” contesta apertamente i sistemi di erogazione dei finanziamenti “Non voglio essere il complice di un sistema che sperpera denaro pubblico, finanziando progetti inutili”. Così, Massimo Barra, direttore di […]
Comunità romane, dove sono finiti i genitori?
Da: “ANSA” – Roma, 26 giugno 2000 Tossicodipendenti non solo più soli davanti alla lotta alla droga ma anche, per il direttore di Villa Maraini Massimo Barra, sempre più “disarmati” quando decidono di combattere la loro guerra. ”Le campagne istituzionali – afferma Barra – deificano le comunità di recupero come unico metodo per uscire dalla […]
AIDS: Barra (Villa Maraini), sperimentare farmaco armenicum
Da: “ANSA” – Roma, 22 giugno 2000 Il direttore di Villa Maraini, Massimo Barra, sollecita il ministero della Sanità “ad avviare una sperimentazione seria dell’Armenicum, un farmaco con risultati sorprendenti per il miglioramento delle condizioni cliniche dei pazienti e per la scarsezza di effetti collaterali”. Al rientro da un viaggio in Armenia in qualità di […]
“Eroina controllata, un’offesa per i giovani”
Da: “Corriere della Sera” di martedì 18 gennaio 2000 Il mondo degli operatori contrario alla svolta antiproibizionista. Il Forum delle Famiglie è la resa incondizionata dello Stato. Caritas e comunità: proposta diseducativa. L’Osservatore: sconcertante. Solo don Ciotti favorevole Divisi i pareri delle associazioni per la lotta all’Aids L’immunologo Aiuti: così si rischia di favorire la […]
113 Eroina, un altro anno tragico
Da “Corriere della Sera” di mercoledì 5 gennaio 2000 Centro Storico e Primavalle le zone con più tossicomani Vittime della droga: Ma a Termini va meglio Centotredici morti per droga nel ’99, secondo i dati della polizia che ha fatto la conta degli interventi effettuati nell’anno. Le vittime dell’eroina non sono diminuite. Ma neanche aumentate […]