Da: “Il Salvagente” del 26 agosto 1999 L’estate è il periodo peggiore per le emergenze da overdose. Mentre i familiari, i medici, e persino gli spacciatori, vanno in vacanza, i tossicodipendenti rimangono soli a combattere con i propri problemi, aggravati, tra l’altro, da sostanze stupefacenti diverse da quelle solitamente usate e tagliate in modo differente. […]
Tag Archives | 1999
Allarme droga, arriva il Cobret
Da: “Il Messaggero” di mercoledì 7 aprile 1999 – Roma. Finora era presente solo sul mercato napoletano. Lascia segni pesanti: distrugge reni, fegato, polmoni e circolazione Anche a Roma il micidiale miscuglio d’hashish ed eroina di scarto Costa poco. Si fuma o si sniffa. Gli operatori di Drogatel:”Abbiamo già in cura alcuni tossicodipendenti che ne […]
Droga, minacce dagli spacciatori all’unità mobile di Villa Maraini
Da: “Il Tempo” di venerdì 9 luglio 1999 IL CAMPER di soccorso ai drogati della Fondazione “Villa Maraini”, impegnato nell’operazione “Tor Bella Monaca”, è rimasto coinvolto in uno spiacevole episodio con alcuni cittadini della zona. Mentre gli operatori stavano intervenendo su due casi di overdose, quattro uomini, due donne e una ragazza si sono avvicinati […]
C.R.I: millesimo gruppo Volontari nel cuneese
Da: “ANSA” – Cuneo, 9 ottobre 1999 Il millesimo gruppo dei Volontari del Soccorso, una delle sei componenti volontaristiche della Croce Rossa, sarà inaugurato domani in valle Bormida, nel cuneese. L’associazione della Cri raggiunge così i 160.000 volontari, “un traguardo non indifferente – ha sottolineato nel suo messaggio la presidente Maria Pia Garavaglia – che […]
Leva; Ispettore C.R.I., riforma non cancella volontariato
Da: “ANSA” – Torino, 5 settembre 1999 La riforma della leva non elimina il volontariato. Un giudizio positivo sulle nuove norme che regoleranno il servizio militare, è stato espresso oggi a Torino, da uno degli ispettori nazionali dei volontari della Croce Rossa, Massimo Barra. “Anche se gli obiettori di coscienza rappresentano oggi una significativa forza […]
“Kosovo, date soldi non vestiti”
Da: “Corriere della Sera” 1999 – Roma L’ispettore nazionale dei volontari della Croce Rossa denuncia: “Sul piano pratico l’offerta di materiale è quasi inutile” Massimo Barra: “E’ difficile far arrivare ai profughi la merce donata” “Romani, non aderito alle raccolte di vestiti e generi alimentari. Se volete aiutare concretamente la popolazione del Kosovo, date soldi. […]
Incendio doloso sul lungomare: distrutto chiosco di Villa Maraini
em>Da: “Il Tempo” di mercoledì 30 giugno 1999 OSTIA – Incendio doloso di un chiosco sul lungomare Amerigo Vespucci. Le fiamme sono divampate altissime ieri mattina alle cinque. Sul posto si sono portati immediatamente i pompieri che hanno spento il fuoco ma non sono riusciti ad evitare che il corpo centrale del chiosco, consegnato nei […]
Inaugurate a Roma le Olimpiadi delle comunità terapeutiche
Da: “ANSA” – Roma, 27 settembre 1999 Con il lancio di tanti palloncini colorati nel cielo terso di Roma è stato inaugurato oggi allo Stadio dei Marmi, dal presidente del Coni Giovanni Petrucci, il 4/o Raduno Sportivo Nazionale delle Comunità. Ventotto le comunità per il recupero dei tossicodipendenti, per un totale di circa 500 partecipanti, […]
Le strade della notte
Da: “Famiglia Cristiana” Anno LXIX – N. 8 – 28 febbraio 1999 Gli androni della metropolitana, i tunnel stradali, gli abissi metropolitani intorno alla stazione. Italiani, albanesi, africani. Il popolo della disperazione, di chi qualche volta ha cercato di smettere, di chi non ci ha mai pensato. E di chi lotta per salvarli. L’abisso è […]
“Un giovane è spirato in ambulanza: è uno scandalo”
Da: “Corriere della Sera” di giovedì 7 gennaio 1999 Massimo Barra, di Villa Maraini: “Gli infermieri non possono iniettare il Narcan” Sono morti in quattro, ma avrebbero potuto essere il doppio. Gli altri sono stati salvati dagli “angeli della droga”. Gente che anche a Capodanno monta la guardia e ad una chiamata è pronta a […]