Da: “Il Faro” Periodico d’informazione della comunità “Mondo Nuovo” Anno VIII N° 2 aprile 1996 – Roma. L’altra faccia del metadone. Ovvero di chi lo difende. In prima linea tra questi Massimo Barra, primario in una clinica (dove la mattina svolge la sua professione da “normale”), fondatore e responsabile di “Villa Maraini”. Oltre ad essere […]
Tag Archives | 1996
Riduzione del danno
Da: “Vita” del 23 marzo 1996 – Milano. Massimo Barra è primario di una clinica (svolge la sua professione da “normale” di mattina presso la clinica e da “anormale” di pomeriggio a Villa Maraini – come lui stesso si definisce). Si occupa di tossicodipendenze dal 1974. Nel ’76 ha fondato Villa Maraini, dapprima con la […]
“Inutile disintossicare un individuo contro la propria volontà, anche se possibile”
Da: “Il Giornale del Lazio Sud” di sabato 2 marzo 1996 – Velletri. Intervista al Dott. Massimo Barra, primario della seconda Università presso la Clinica Madonna del Tufo, sul problema della droga Il dott. Massimo Barra nel 1974 mise a disposizione le proprie conoscenze scientifiche di medico per dare un valido aiuto a coloro che […]
Droga, un camper per assistere i tossici
Tratto da: “Il Giornale di San Patrignano” del 23 gennaio 1996 – San Patrignano (Rimini). … Altre attività interessanti sono svolte dalla Cr a Palermo e a Roma sul fronte droga. Nata 19 anni fa a Roma ad opera della Croce Rossa, la Fondazione “Villa Maraini” accoglie 800 tossicodipendenti assistiti da 150 operatori (di cui […]
Special K, una droga bestiale
Da: “Il Tempo” di martedì 4 giugno 1996 – Roma. Una nuova sostanza sbarca nei locali romani: produce allucinazioni e costa ventimila lire I veterinari la usano come anestetico per gli animali L’allarme sull’ultimo tipo di droga messo in circolazione arriva da Narcomafie, il mensile del Gruppo Abele di Torino. Un composto chimico chiamato “Special […]
Croce Rossa: domani manifestazionme per nuovo Statuto
Da: “ANSA” – Roma, 4 ottobre 1996 “Non era mai successo al mondo che la Croce Rossa fosse obbligata a scendere in piazza per rivendicare il rispetto dei suoi principi fondamentali, calpestati nella prima Repubblica dal sistema partitocratico che ha inserito anche la Cri nella spartizione delle cariche”. Lo ha affermato, in un comunicato, l’ […]
“Eroina per disintossicarsi”
Da: “Corriere della Sera” del 22 febbraio 1996 – Roma. Varato in commissione sanità al Senato un emendamento destinato a far discutere Tutti gli stupefacenti potrebbero essere usati negli interventi terapeutici. L’idea antiproibizionista recepita da FI. Le prime opposizioni. Esperienze estere Curare dalla droga utilizzando l’eroina. La prospettiva torna ad affacciarsi dopo che ieri la […]
Una difesa in più per i sieropositivi
Da: “Il Messaggero” di giovedì 5 settembre 1996 – Roma. La Croce Rossa mette a disposizione una nuova analisi Una speranza per i sieropositivi arriva dalla Croce Rossa Italiana. Si chiama Prc, ovvero l’esame della carica virale che si può effettuare presso il laboratorio centrale della Cri di Roma. Un’ulteriore arma di lotta alla Hiv. […]
Tossicodipendenze, denunciato in estate l’aumento dei rischi
Da: “Il Tempo” di domenica 4 agosto 1996 – Roma. Tossicodipendenti e soli. D’estate al dramma della droga si aggiunge quello della solitudine e aumentano le morti per overdose: sono già cinque i giovani, rimasti soli in casa per le vacanze, che hanno perso la vita a Roma. L’allarme arriva da Massimo Barra, direttore della […]
Ecco i metodi per arrivare al recupero
Da: “La Repubblica Salute” del 1996 Farmacologia e Terapie Integrate UN AIUTO al corpo e uno all’anima: questa è la logica del recupero dei tossicodipendenti. Come si legge nelle tabelle sopra il titolo, i trattamenti realizzati nei centri di assistenza pubblici SerT prevedono possibilità di trattamenti a breve termine (di durata inferiore ai due mesi) […]