Da: “Paese Sera” del 16 agosto 1993 I progetti di Barra contro le inefficienze Usl: “Bisogna essere pronti a garantire i servizi” Passa il Ferragosto al telefono. Con i suoi collaboratori ha deciso di contattare tutte le strutture per l’assistenza ai drogati della capitale per verificarne il funzionamento nel giorno del “tutto chiuso” in città. […]
Tag Archives | 1993
“Villa Maraini chiude”
Da: “Corriere della Sera” di venerdì 21 febbraio 1997 – Roma. “Villa Maraini, che assiste da 20 anni i tossicodipendenti, il 28 febbraio chiuderà per mancanza di fondi”. Lo ha detto ieri pomeriggio il direttore della Fondazione Villa Maraini, Massimo Barra, durante il sit-in di protesta in piazza del Campidoglio.
La Croce Rossa chiede: mai più “dependance” del ministero
Da: “Il Mattino” del 14 ottobre 1993 “Siamo commissariati ormai da 13 anni e vogliamo l’autonomia” ROMA – “Nè soldi pubblici nè nomine governative per la Croce Rossa italiana”. E’ la richiesta della più importante componente della Cri italiana, 40 mila volontari del soccorso, che si riuniranno a congresso domani, dopodomani e domenica a Roma. […]
La droga non va in ferie
Da: “Il Tempo” del 14 agosto 1993 Appello della Provincia alle strutture che si occupano dei tossicodipendenti LE STRUTTURE pubbliche impegnate sul fronte della droga non possono chiudere per ferie. Questo il senso di un intervento della Provincia che ieri, per bocca del neo assessore alla Solidarietà Massimo Barra, ha preso posizione contro la tendenza […]
Manca il metadone nelle farmacie
Da: “Il Tempo” del 9 ottobre 1993 Denuncia dell’assessore Massimo Barra: “Così si blocca l’operato del medico” L’assessore alle politiche della solidarietà della provincia Massimo Barra ha effettuato nei giorni scorsi un’inchiesta in numerose farmacie di Roma e di cinque comuni della provincia: in nessuna è risultato disponibile il metadone. “La cosa è gravissima – […]
Tossicodipendenti: allarme estivo
Da: “Il Tempo” del 24 luglio 1993 I Sert protestano come Villa Maraini SCIOPERO al contrario, Villa Maraini decide la non-stop per contestare il Comune. Oggi il camper della Fondazione che sosta alla Stazione Termini non staccherà alle 24 come al solito ma protrarrà il suo servizio fino alle 4 del mattino. Secondo gli operatori […]
Tossicodipendenza: esperti Croce Rossa a confronto
Da: “ANSA” – Castelgandolfo 2 settembre 1993 Il consumo di hashish nei paesi in via di sviluppo è considerato un “grave problema di salute pubblica” e alla stregua delle droghe pesanti per quanto riguarda la trasmissione dell’aids. Di legalizzarne l’uso, dunque, nessuna intenzione sia in Africa che in Asia. Queste le problematiche emerse dai tre […]
Elezioni
Da: “Erasmo” bimestrale della Croce Rossa Italiana Anno 5¡ N¡ 25 maggio/giugno 1993 Si sono recentemente svolte a Roma le elezioni per il rinnovo del Consiglio Esecutivo V.d.S. Sono risultati eletti, per la carica di ispettore Nazionale, Massimo Barra con 21 voti; per la carica di Vice ispettore Nazionale, Vincenzo Scognamiglio con 20 voti e […]
Un concreto aiuto per i tossicodipendenti
Da: “CapitoliuM” Rivista della Città Metropolitana Anno II n.10 Ottobre 1993 Programma di interventi della Provincia Con un particolareggiato piano di interventi su tutto il territorio di competenza ed un impegno di spesa di 300 milioni, l’Amministrazione Provinciale di Roma ha reso concretamente operativo il progetto speciale, da tempo allo studio degli esperti, in materia […]
Perché ai detenuti niente metadone?
Da: “Il Tempo” del 28 agosto 1993 Le sedici proposte di Barra • Realizzare corsi di specializzazione per migliorare le capacità del personale dei servizi antidroga. • “Sburocratizzare” e rendere più agile la struttura dei Sert. • Liberalizzare l’accesso dei tossicodipendenti ai centri. • Uniformare l’orario di apertura e aprire un centro di assistenza 24 […]