Da: “Per saperne di più” C.R.I. V.d.S. Numero 6 dicembre 1988 1. Dott. Barra, lei è senza dubbio un personaggio importante in C.R.I. ma anche lei, come tutti noi, ha iniziato come semplice Volontario: come ricorda quel periodo? Per cosa tornerebbe indietro? I miei ricordi di Volontario affondano le loro radici molto indietro nel tempo. […]
Tag Archives | 1988
“L’eroina non si cura col carcere”
Da: “Paese Sera” di sabato 30 gennaio 1988 – Roma. Il dottor Massimo Barra è il fondatore e direttore di Villa Maraini, un’iniziativa pubblica, e laica, intorno a cui si sono organizzate tante realtà diverse per un recupero di coloro che hanno il problema droga. – Qual è la situazione vostra, in questo momento? “Abbiamo […]
“Arcipelago droga”
Da: Indagine conoscitiva a cura della “Logos-Ricerche”, commissionata da: Consiglio Regionale del Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma – 1988 – Roma. Traffico di stupefacenti e tossicodipendenze a Roma e nel Lazio dal 1960 al 1987 Da oltre dieci anni Massimo Barra dirige Villa Maraini e passa qui la maggior parte […]
Quando lo spacciatore è in vacanza: la lunga estate calda del drogato
Da: “Il Giornale” dell’11 agosto 1988 – Roma. Prezzi alle stelle ed eroina tagliata male: per il tossicodipendente sono giorni infernali E a settembre, per la quarta volta, il governo proverà a varare una nuova legge sugli stupefacenti Estate maledetta per i drogati. Gli spacciatori vanno in vacanza. E chi rinuncia alle ferie alza il […]
Villa Maraini fa il punto dopo due anni di attività
Da: “L’Unità” di venerdì 16 dicembre 1988 – Roma. Gli operatori di “Villa Maraini”, la struttura del Comune di Roma per il recupero dei tossicodipendenti, hanno fatto il bilancio del primo biennio di attività. “Più siringhe, più metadone, o più morti”: questa la strategia. “E’ opportuno che le farmacie distribuiscano siringhe senza remore” – ha […]
Stupefacenti: “no” di 20 comunità a carcere per consumatori
Da: “ANSA” – Roma, 4 novembre 1988 Venti comunità di assistenza interpellate dall’ANSA hanno espresso un parere assolutamente negativo alla proposta di revoca del principio della non punibilità dei consumatori di droga ed all’ ipotesi del carcere e del ricovero coatto per i tossicodipendenti. “Si tratta – hanno affermato gli operatori – di una misura […]
D’estate si muore di più d’overdose: come salvarsi
Da: “ANSA” – Roma, 14 luglio 1988 Gli operatori del settore non sembrano avere dubbi: l’ estate è il periodo più ”mortale” per i tossicodipendenti. anche per questa stagione estiva – afferma Massimo Barra, il medico che dirige la comunità di Villa Maraini, una delle prime strutture pubbliche per tossicodipendenti sorte in Italia, per iniziativa […]
Droga, più esposti i soggetti “deboli”
Da: “La Gazzetta del Mezzogiorno” di giovedì 19 maggio 1988 – Lavello (PZ). Se n’è parlato a Lavello Sulle tossicomanie giovanili e i modi di curarle ampio confronto promosso dalle sezioni femminili e volontari del soccorso della Cri Un interessante incontro-dibattito sulle tossicomanie giovanili con riferimento agli interventi integrati e alle esperienze romane, è stato […]
Un’emergenza mai terminata
Da: “Roma-Sette” di domenica 24 aprile 1988 – Roma. Il quadro della tossicodipendenza a Roma e nel Lazio: ai primi posti in Italia per quanto riguarda decessi da overdose e quantitativi di droga sequestrati Di droga a Roma si continua a morire. Per le dosi quotidiane si ruba e si uccide sempre di più. E […]
Emergenza estate un duplice appello di Massimo Barra, il medico che dirige una comunità per tossicodipendenti
Da: “Paese Sera” di venerdì 15 luglio 1988 – Roma. I mesi delle vacanze fanno aumentare la mortalità tra i tossicodipendenti, sia per la solitudine che per i contatti con spacciatori diversi da quelli abituali. Come difendersi. Gli operatori del settore non sembrano avere dubbi: l’estate è il periodo più “mortale” per i tossicodipendenti. Anche […]