Da: “Il Delfino” bimestrale del Centro Italiano di Solidarietà Anno III°, n. 3 maggio/giugno 1978 L’iter amministrativo della comunità terapeutica della Croce Rossa. La mobilitazione per la sopravvivenza e le nuove attività. L’idea di Villa Maraini, nel quartiere Monteverde, è nata ad un medico pioniere della Croce Rossa, Massimo Barra, dopo alcuni anni di lavoro […]
Tag Archives | 1978
“La droga problema sociale”
INQUIETANTE ATTUALITA’ DI UN TEMA DIBATTUTO AL CORSO PIONIERI DELLA CROCE ROSSA Del 1978 – Vercelli La capace aula C del Corso di Medicina presso il Convitto “Rodolfo Avogadro” dell’Ospedale S. Andrea si è improvvisamente animata, sabato pomeriggio, di centocinquanta giovani, attenti nel seguire e partecipare all’incontro-dibattito sul tema “Droga: problema sociale”. Un tema di […]
Smettere senza aiuto?
Da: “Paese Sera” di venerdì 6 ottobre 1978 Dalla nostra inchiesta sull’eroina, un dibattito di “Controvoce” alla radio Il tossicomane deve conquistare la sua autonomia, dice lo psicanalista – Ma in comunità va tutto meglio, replicano gli ospiti, il medico, il prete – L’importante è non mentire EROINA, comunità terapeutiche, disintossicazione, reinserimento: se ne è […]
Prorogata la chiusura. Si decide su Villa Maraini
Da: “Corriere della Sera” di mercoledì 29 marzo 1978 Villa Maraini, che ospita la comunità terapeutica per tossicodipendenti, non chiuderà venerdì 31. La notizia, che ha tenuto nelle ultime settimane in continua tensione ospiti e operatori, proviene dallo stesso presidente della Croce rossa italiana, Angelo Savini Nicci. Si tratta, al momento, solo di una breve […]
Vogliono guarire. Ora gli chiudono la porta in faccia
Da: “Il Messaggero” di venerdì 17 febbraio 1978 LA CRI “SFRATTA” I TOSSICOMANI DI VILLA MARAINI “Assistere i tossicomani, aiutarli a trovare il coraggio e la forza di vincere la schiavitù della droga per poi reinserirsi con un ruolo specifico, nella vita normale. E’ un impegno che la Croce rossa deve assumere nel quadro della […]
Che cosa fare dopo la disintossicazione
Da: “Paese Sera”di sabato 11 marzo 1978 All’Università cattolica discussione su come affrontare il problema del dopo-droga Dicono che la disintossicazione fisica di un eroinomane non costituisca più un problema. E probabilmente è vero, considerata la frequenza con la quale ex-tossicodipendenti, appena usciti dall’ospedale, tornano a bucarsi, qualche volta ammazzandosi per l’imprevista (e spesso imprevedibile, […]
La Croce Rossa decide di chiudere il centro antidroga del Portuense
Da: “Corriere della Sera” di venerdì 17 febbraio 1978 Un provvedimento destinato a suscitare polemiche La Croce Rossa ha deciso di chiudere, a partire dal prossimo 31 marzo, il centro antidroga di Villa Maraini, al quartiere Portuense: si tratta dell’unica comunità “diurna” per tossicomani che esiste attualmente a Roma. Nel centro, vengono ospitati dalla mattina […]
L’ ultimo appuntamento di Silvano
Da: “Avvenire” di mercoledì 29 marzo 1978 UN ALTRO GIOVANE UCCISO DA UN’INIEZIONE DI EROINA. Erano in due a bucarsi ma l’altro è fuggito – Testimonianza di 3 sacerdoti – Dichiarazione di Barra Silvano Sperandini lunedì sera non è ritornato a casa; è rimasto supino sul marmo del basamento della colonna di piazzetta de’ Massimi. […]
Comunicazione sul tema “comunità terapeutica aperta”
Da: “Dispensa” edita in occasione del terzo congresso mondiale delle comunità terapeutiche tenutosi a Roma nel 1978. Atti del terzo congresso mondiale delle comunità terapeutiche La vastità del tema propostoci, forse volutamente generico e dai contorni non definiti, mi induce a focalizzare questo breve rapporto su una esperienza personale di C.T. che da due anni […]