Da: “1864”, Rivista della Croce Rossa Italiana – Numero 3 marzo-aprile 1997 Proibizionismo, liberalizzazione, distribuzione controllata. Ne parliamo con Massimo Barra, fondatore della Comunità terapeutica semiresidenziale Villa Maraini di Roma, la prima se non unica struttura laica nel senso più positivo (e purtroppo dimenticato) del termine. Barra, perché “si” alla somministrazione controllata? “Voi non mi […]
Archive | Inter1997/2003
“Sono umiliato e offeso”
Massimo Barra risponde alla querela del Presidente Generale nei suoi confronti. Da: “Info C.R.I.” n.° 3 – Ottobre/Novembre 1998 – Come si sente dopo la querela del Presidente Generale? – Umiliato ed offeso. – Perché? – Credo di essere l’unica medaglia d’oro al merito denunciata dall’Associazione che l’ha premiato. O forse sono avvenute anche nella […]
Parla Massimo Barra: equilibrio tra connivenza e coercizione
Da: “il Manifesto” di martedì 7 aprile 1998 – Roma. Decarcerizzare non basta, la cura coatta non aiuta Parliamo di tossicodipendenza e carcere. Alla Conferenza di Napoli di un anno fa si era parlato di ridurre il carcere. Che ne è stato di queste proposte? Non mi sembra che sia stato dato molto seguito alle […]
Libera, proibita o … Ecco che droga sarà
Dibattito/Comincia un anno cruciale per la questione delle tossicodipendenze. Dieci domande per capirne di più E’ vero che la legalizzazione toglierebbe spazio alla grande criminalità che oggi controlla il mercato dell’eroina e della cocaina? Il via libera alle droghe leggere aprirebbe davvero la strada a quelle pesanti? E il modello della Svizzera può essere la […]
Una strada lunga 40 milioni di chilometri
Da: “1864”: rivista bimestrale della Croce Rossa Italiana – numero 6 – novembre-dicembre 1999 – Roma. Intervista a Massimo Barra Massimo Barra è stato rieletto Ispettore Nazionale dei Volontari del Soccorso, con 19 voti a favore su 21 voti validi. Lo incontriamo nel suo studio appena tornato dalla cerimonia di apertura delle olimpiadi delle comunità […]
Altera le cellule nervose fino a distruggerle
Da: “Il Corriere della Sera” di martedì 2 novembre 1999 ROMA – E’ stata sintetizzata per la prima volta agli inizi di questo secolo, come variante dell’anfetamina, ma non ha avuto fortuna immediata. E ricomparsa alla fine degli anni ’70 negli Stati Uniti: veniva usata dagli psichiatri eterodossi per facilitare i rapporti interpersonali con i […]
Rompere il silenzio per fermare l’AIDS
Da: “1864” rivista bimestrale della Croce Rossa Italiana numero 5, anno IV del settembre/ottobre 2000 – Roma. Intervista a Massimo Barra, Ispettore Nazionale dei Volontari del Soccorso CRI Nel luglio scorso in Sudafrica la XIII Conferenza Internazionale sull’Aids ha riportato il dramma dell’Aids in primo piano. Oggi Massimo Barra lancia una proposta: mille miliardi italiani […]
“Diamo assistenza indipendentemente dalla scelta di voler smettere”
Da: “Diritto e Libertà” Nr. 2, aprile/giugno 2000 Intervista a Massimo Barra “Villa Maraini ha creato strategie di possibilità terapeutiche, differenziate e adattabili al singolo, con un’attenzione particolare alle necessità e alle possibilità di risposta di ognuno”. Lei è il direttore della Comunità di Villa Maraini e da sempre è impegnato nello sviluppo delle attività […]
“Scusate, ma sulla Croce rossa io ci sparo” SCANDALI: le accusa esplosive di un alto dirigente
Da: “Panorama” del 30 marzo 2000 SCANDALI: le accusa esplosive di un alto dirigente Burocratizzata, schiava dei partiti, mal governata. La più importante organizzazione umanitaria è in crisi. A dirlo è un uomo che la conosce bene: il capo dei 70 mila volontari. Che nei giorni scorsi ha preso una decisione clamorosa, per protesta contro […]
Ecco come si combatte la droga
Da: “Il Tuo Territorio” mensile di informazione Anno I – n. II – giugno 2001 La storia del centro dalle parole del suo fondatore La cura non violenta di Villa Maraini Villa Maraini nasce nel 1976 come comunità terapeutica e dieci anni dopo cambia denominazione – per agevolazioni burocratiche diventa Fondazione – ma non mutano […]